Oggi parliamo dei gioielli Made in Italy, famosi e desiderati in tutto il mondo. Un settore ancorato alle più antiche tradizioni artigiane del paese di cui gli italiani vanno molto fieri. Spieghiamo cosa distingue i gioielli italiani e cosa esattamente significa il Made in Italy.

Gioielli Made in Italy
I gioielli sono una delle eccellenze più preziose del Made in Italy. Rappresentano un settore ancorato alle più antiche tradizioni artigiane del paese. Possiamo fare un lungo elenco di marche storiche che tramandano tecniche e maestrie da diverse generazioni, ma abbiamo anche numerosissimi brand emergenti che offrono creazioni altrettanto meravigliose. Tutti si impegnano a stupirci con gioielli eccezionali sottolineando molto la loro origine. Ma basta produrre un oggetto all’interno del nostro paese per poterlo promuovere come Made in Italy?
Made in Italy
La definizione che troviamo in Wikipedia è “Made in Italy è un’indicazione di provenienza che indica l’origine di un bene in base alle disposizioni comunitarie in materia di origine non preferenziale di un prodotto ed in questo caso riferite ai prodotti che hanno origine in Italia”. Questo significa che a parte la produzione, il Made in Italy comprende la provenienza dei materiali di cui è realizzato un determinato oggetto. Inoltre, scopriamo che è davvero prestigioso come dicitura perché si posiziona al 7° posto a livello mondiale in termini di reputazione per i consumatori.

Esiste pure un’organizzazione che rilascia una certificazione 100% Made in Italy alle aziende che soddisfano tutti i criteri come qualità, origine, status, appartenenza e prezzo. I controlli sono molto scrupolosi, tracciano ogni fase della filiera e non tutti ottengono la certificazione. Quindi i brand di gioielli, come di qualsiasi altra cosa, scrivendo “made in italy” nelle descrizioni dei loro prodotti non danno al cliente una vera e propria garanzia.
Come capire se i preziosi definiti dal venditore “gioielli made in italy” sono davvero al 100% italiani? Basta vedere se la gioielleria ha il certificato con apposito numero. Senza tale certificato rilasciato dall’organizzazione Made in Italy non possiamo mai averne la certezza.
Gioielli italiani
Considerando che la definizione Made in Italy crea prestigio, migliora la percezione, e di conseguenza rende il prodotto più desiderato dal consumatore, molti venditori includono queste parole nelle descrizioni dei loro prodotti, ma spesso si tratta soltanto di una disonesta strategia di marketing. Non confondete il Made in Italy con italian brand, ovvero un marchio italiano. Le marche di gioielli italiane non devono per forza offrire prodotti realizzati al 100% in Italia.

È molto difficile creare un gioiello al 100% italiano perché i materiali come le pietre preziose e i metalli nobili nella maggior parte provengono dai paesi stranieri. Per esempio: le miniere di argento primario sono localizzate in America Latina, Oceania e Asia, gli smeraldi provengono dalla Colombia, le Perle si trovano principalmente in Giappone, Cina e Vietnam e l’Ambra Baltica proviene dai paesi affacciati sul Mar Baltico. Perciò in questo caso la definizione Made in Italy non ha tanto senso.
Tuttavia, per essere definito Made in Italy, un gioiello deve essere concepito in Italia e soddisfare diverse caratteristiche come tradizione, mestiere, stile, cultura, radici e competenze. Inoltre, la responsabilità sociale d’impresa e del consumatore. Si tratta di una filiera che garantisce altissima qualità del gioiello ed etica professionale.